loading

Notte di San Lorenzo: cosa sono le stelle cadenti e perchè cadono il 10 agosto?

Didattica

10 agosto 2017

10 agosto 2017

Spostiamoci per qualche attimo dai temi di meterologia sui quali solitamente ci soffermiamo per approfondire una curiosità di molti riguardo la notte di San Lorenzo: cosa sono scientificamente le così dette "stelle cadenti"?

Iniziamo con il dire che la definizione "stelle" è impropria in quanto i corpi luminosi che creano la scia nel cielo non sono di grandezza pari ad una stella (come il Sole) e non ne hanno le caratteristi. Al contrario sono più realisticamente delle meteore che, a contatto con l'atmosfera terrestre, si disintegrano alla velocità di circa 200'000 km/h e raggiungendo una temperatura di 1600°C, motivo per cui si crea la scia nel cielo per cui sono note.

Ora è spiegato il fenomeno, ma perché cade proprio il 10 Agosto di ogni anno? In realtà è ormai risaputo che il fenomeno si sviluppa per più di una sera e di una settimana, precisamente tra la fine di Luglio e la seconda decade di Agosto. Questo si spiega con la presenza di un gruppo di meteore nel sistema solare che prendono il nome di Perseidi. Tale gruppo è posizionato in corrispondenza del percorso che la Terra compie nei mesi estivi durante il suo ordinario moto di rivoluzione.

Le Perseidi sono, dunque, le "stelle cadenti" e sono il risultato del disintegrarsi continuo di una cometa, la Swift-Tuttle, che periodicamente attraversa l'atmosfera terrestre (lo ha fatto nel 1992 e la prossima volta lo farà nel 2126)

Questo articolo è stato scritto da...

Sono uno studente di Informatica e Comunicazione Digitale. Appassionato di meteorologia fin da quando ero bambino, ho iniziato ad approfondire questa materia dal 14 Dicembre 2007, giorno di una importante nevicata su Matera.

Grazie al forum MeteoNetwork ed alle mie competenze informatiche riesco a ritagliarmi un piccolo spazio sul web con Meteo Murgia prima e con l'Associazione Meteo Basilicata poi, fino al 2012, quando decido di aprire questo portale (all'epoca Materiamo Meteo)

Leggi anche...

Altri contenuti