loading

Week-end incerto. Ancora piogge.

Previsioni Periodiche

11 ottobre 2012

11 ottobre 2012

Fino a qualche settimana fa, vestiti di T-Shirt e pantaloncini, senza alcuna voglia di sopportare ancora il caldo simil-estivo che ancora insisteva sulla nostra città ed, in generale, su tutto il Sud-Italia, preannunciavamo l'arrivo definitivo dell'Autunno, a sconfiggere un'estate, ormai, ingombrante.

Ebbene, l'autunno è arrivato, e ha tutta la voglia di mostrarsi nella suo costume più famoso, ovvero quello di una stagione grigia, fresca e piovosa.

IN EUROPA

Per chi ci segue già da Domenica ed ha letto i precedenti articoli, ricorderà che, con l'indebolimento dell'Anticiclone Africano, ben saldo sulla Spagna fino a qualche settimana fa, le perturbazioni fresche, giunte dal Nord Europa, sono arrivate sulle nostre regioni portando le prime piogge, con un forte acquazzone proprio a Matera nella giornata di Martedì.

Oggi, quell'anticiclone, è solo un ricordo, perché, dando uno sguardo ai modelli matematici, l'Europa intera è quasi interamente possedute da alcune basse pressioni (indicate in figura), che stanno portando maltempo, oltre che sull'Italia, anche su Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo e parte dell'Europa centrale. Germania ai margini, ma verrà colpita, soprattutto nella sua parte occidentale, già da domani.

Si preannuncia, dunque, l'arrivo di una perturbazione organizzata dal Nord Atlantico verso gli stati dell'Europa meridionale.

sat11102012


IN ITALIA

La situazione sullo stivale, per i prossimi giorni, è molto interessante. Già da qualche giorno si parla di forti piogge sulle regioni del Centro-Nord, quali, Toscana, Umbira, Emilia Romagna e Veneto, e di forti acquazzoni al Sud, ma il periodo di instabilità è tutt'altro che finito. Infatti, li dove è già piovuto abbondantemente, continuerà a piovere.

Le regioni interessate negli imminenti giorni sono, in special modo, quelle tirreniche, con particolare attenzione verso la Toscana e confini umbri, Lazio settentrionale e coste Campane. Negli ultimi due giorni di settimana, ci sarà una breve pausa che, però non escluderà altre piogge, sempre nei medesimi luoghi e anche in zone più interne, soprattutto nelle ore pomeridiane.


A MATERA

Nella nostra città, dunque, l'evoluzione del tempo sarà ancora una volta incerta. La perturbazione che domani (Venerdì) colpirà il paese, come già detto, interesserà con decisione le regioni di ponente e, quindi, lascerà un ruolo secondario ai paesi più interni ed adriatici. Tuttavia la pioggia, seppur di intensità e durata decisamente minore, cadrà, e ci interesserà specialmente nelle ore pomeridiane, dalle 12 alle 18. Nei successivi giorni di Sabato e Domenica, l'instabilità cederà un po' più il passo al sole, ma, ancora una volta nelle ore pomeridiane, non si possono escludere veloci e moderate precipitazioni. La serata di Sabato non dovrebbe essere compromessa dal maltempo.

Questo articolo è stato scritto da...

Altri contenuti