
Previsioni per Matera: 18/03 - 21/03/2013
Previsioni Periodiche
17 marzo 2013
17 marzo 2013
E' stato il fine settimana più freddo dell'intera stagione invernale, anche se la neve non è caduta. Le temperature, nella notte tra Sabato e Domenica, hanno raggiunto valori sotto lo zero: Matera Nord si è attestata sui -0,2°C mentre in città si sono raggiunti i -1°C. Il ghiaccio non ha dato particolari problemi poiché già dalle prime ore del mattino si è fatto sentire un aumento termico che si concretizzerà totalmente nel corso dell'inizio della prossima settimana.
Insieme al freddo, però, se ne andrà anche il sole. Già dal pomeriggio di oggi (Domenica), il cielo diverrà coperto, ed in nottata cadrà la prima pioggia.
IN EUROPA
Sul continente sarà determinante la posizione di un centro di Bassa pressione creatosi sulla Gran Bretagna. Grazie a tale centro depressionario, Scandinavia e Islanda, quindi estremo Nord Europa, continueranno ad avere afflussi freddi, mentre Spagna, Francia, Italia e parte della Germania, subiranno l'aumento termico che già si sta verificando in queste ore. I venti umidi da Sud, inoltre, apporteranno tempo instabile su tutto il territorio del Mediterraneo Centro-Occidentale.
IN ITALIA
Al Nord Italia continuerà a nevicare a quote medie fino a Lunedì, poi anche la parte settentrionale del paese sentirà l'incalzare della primavera. Come detto, sarà però una settimana pertrubata, con Lunedì, Mercoledì e Giovedì che saranno protagonisti di alcuni "attacchi" dall'Atlantico (come spesso è successo questo inverno) che bagneranno in special modo le regioni Tirreniche.
Le Adriatiche non saranno comunque esenti da tale peggioramento e quindi saranno marchiate dalla tipica instabilità che una configurazione simile porta.
I venti da Sud, come suggerisce l'immagine di questa settimana, faranno schizzare in alto le temperature fino a 10-11°C al Sud Italia.
A MATERA
In relazione a quanto detto, i Sassi di Matera vedranno il tempo variare di ora in ora, nel corso della settimana. Le temperature sono già aumentate nel pomeriggio di Domenica e attualmente (18.00) si attestano intorno a valori post-invernali (circa 8°C) quando solo 24 ore fa si registravano cifre quasi sotto lo zero.
Lunedì, dunque, pioverà, specie la mattina ma con ampie schiarite. Variabilità nel pomeriggio e durante la serata, con probabilità medio-alta di brevi rovesci.
Martedì sarà una giornata interlocutoria con bassa probabilità di pioggia e ampie schiarite. Ciò dovrebbe favorire anche l'aumento delle temperature massime che potrebbero raggiungere i 16-17°C.
Nel corso di Mercoledì e di Giovedì, incalzerà un nuovo peggioramento di natura Atlantica, che colpirà prima le zone tirreniche e poi il Sud Italia Adriatico, con pioggia sulla nostra città nel Pomeriggio-Sera del 20 e nella mattinata del 21. Temperature che si manterranno in media.