07 gennaio 2017 - Filippo Tuzio

Siamo nel bel mezzo di una possente ondata di gelo,che per le nostre zone si puo’ definire storica. Si sono avute vere e proprie tormente di neve con accumuli soprattutto sulla fascia adriatica che hanno superato anche il metro di altezza.

Ma come è possibile che proprio la fascia adriatica e non la tirrenica riceva in queste condizioni autentiche bufere di neve e grossi accumuli? 

Cerchiamo di capire qual è il fenomeno che le causa, ovvero l'ASE (Adriatic  Snow Effect). Tale nome è spesso usato negli USA come “Lake Effect Snow” che si manifesta per piu’ delle volte nel Nord America quando masse d’aria gelide proveniente dal Canada, raggiungendo la zona dei Grandi laghi, sollevano repentinamente masse d’aria tiepida umida e mite presente nelle acque di quest’ultimi, creando grossi nuvole cumuliformi forieri e carichi di precipitazioni nevose che vanno a scaricarsi con tormente di neve nelle zone immediatamente circostanti l’entroterra. In quest’area esistono, proprio come in Italia zone cosi dette “cinture di neve” dove questo fenomeno si verifica più frequentemente, In presenza di tale effetto, sono le aree predilette dalle tormente di neve.

In Italia avviene lo stesso e identico fenomeno per la presenza del Mar Mediterraneo che circonda la nostra penisola,e la nostra “cintura di neve” è la fascia Adriatica che è la zona di mare più direttamente esposta ai gelidi venti provenienti dalla russia e zone balcaniche. Tali venti, a contatto con il Mar Adriatico (particolarmente mite e tipeido in superficie), si sollevano repentinamente creando turbolenze e creazioni di grossi nuclei cumulonembi  con conseguenti temporali nevosi che vanno ad abbattersi sulla costa adriatica (dalla Romagna alla Puglia) e nell’immediato entroterra esposto a questo tipo di circolazioni (venti da nord/nord est). Altre regioni coinvolte possono essere la Basilicata, Calabria jonica, zona del beneventano, Avellinese. Per quel che riguarda la Campania, è inclusa nelle precipitazioni se l’aria è particolarmente gelida, con sfondamento anche nel Lazio orientale e val padana. Ovviamente per tale fenomeno si tiene particolarmente conto dell’orografia del territorio dovee anche a soli 5 km potrebbero aversi tormente di neve,mentre in un altro solo fiocchi coreografici o assenza totale di precipitaizoni. Tale effetto per l’italia prende il nome di ASE (Adriatic Effect Snow), ovvero Effetto Neve dell'Adriatico