02 dicembre 2016 - Filippo Tuzio
Siamo ufficialmente entrati, da ieri, nell’inverno meteorologico e, osservando l’andamento meteo climatico in Europa, la stagione promette bene. Basti pensare che, mentre all’inizio di questa settimana assaporavamo un po’ di aria fredda proveniente dai Balcani, città come Parigi,Berlino,Praga e nazioni dell'est europeo quali Romania, Bulgaria e persino la Grecia, hanno registrato valori termici negativi accompagnati da abbondanti nevicate.
Adesso la situazione va lentamente migliorando a causa di un anticiclone Europeo con radici e massimi tra la Francia e Regno Unito che sta causando afflussi di aria mite provando a scalzare e allontanare il gelo e l’aria fredda piu’ ad est. Quest’ultima, dura a morire a causa della stratificazione nei bassi strati, comporterà comunque temperature basse nel primo mattino e la notte.
IN ITALIA
L’Alta pressione, in Italia, andrà affermandosi nei prossimi giorni sempre di più, ma nonostante ciò non avremo tempo stabile del tutto, soleggiato e poco dinamico, bensì vivremo quella che viene chiamata una sorta di palude barica, ovvero saremo stretti in una zona mista tra una circolazione fredda ad est e aria umida e mite ad ovest. Proprio questi sbuffi di aria umida oceanica che riusciranno a penetrare ed a causa della debolezza anticiclonica che ricordiamo con massimi strutturati ben lontani da noi, causeranno tempo instabile e movimentato già a partire da questo week end, con riflessi anche nell’inizio settimana su Sud italia e zone Ioniche.
A MATERA
Nella nostra città come è ben visibile il tempo rispetto agli ultimi giorni è migliorato notevolmente, portando temperature diurne molto gradevoli e miti (massime tra i 13°C e i 14°C, minime tra i 5-6°C). Nei prossimi giorni non avremo grosse novità o stravolgimenti se non domenica, quando potremmo sperimentare un mix tra sbuffi freschi di grecale uniti a sbuffi di aria umida proveniente da ovest che renderà la giornata leggermente uggiosa proseguendo fino a lunedi.