11 agosto 2013 - Matera Meteo Staff
Fine settimana più sereno del previsto con qualche goccia tra Venerdì e Sabato mattina e una generale rinfrescata che ha portato la temperatura minima fino sotto i 20°C (19,4°C la minima del mese di Agosto raggiunta Sabato mattina).
La rinfrescata, almeno quella più importante, è già passata e la temperatura nella giornata di oggi (Domenica) è leggermente aumentata. Nei prossimi giorni, almeno a livello termico, cambierà poco, mentre il tempo potrebbe rivelarsi molto variabile. Vediamo perché:
IN EUROPA
Ci siamo lasciati Giovedì, nell'articolo precedente, descrivendo la resa dell'Anticiclone Africano che ci ha interessato fino a pochi giorni fa con caldo e sole, a favore di una serie di perturbazioni atlantiche che hanno favorito la discesa delle temperature.
Ora, però, le perturbazioni hanno lasciato il nostro paese e siamo frutto dell'ennesima contesa tra le perturbazioni, ora presenti a est, e l'Antiticlone delle Azzorre che si allungherà verso il Mediterraneo proteggendone una parte.
IN ITALIA
Da qui a Giovedì il tempo, dunque, potrà risultare a tratti perturbato, specie sui rilievi. Appennini e Alpi probabilmente sentiranno il peso dei temporali pomeridiani, ma solo dopo Lunedì, quando le infiltrazioni di aria fresca alle alte quote causeranno un po' più di instabilità.
Discorso a parte meritano le coste che non vedranno molta pioggie (a parte quelle settentrionali nella giornata di Mercoledì) ma sentiranno molto l'umidità e il vento, la cui intensità diminuirà solo Martedì.
A MATERA
Sulla città di Matera si avrà una replica, in quattro giorni, della giornata odierna. Mattinate soleggiate e pomeriggi con annuvolamenti frequenti. Il rischio di precipitazioni è basso ma presente. Imprevedibile, in questi casi, prevedere la caduta di pioggia se non a poche ore se non minuti dall'evento.
La temperatura sarà leggermente in aumento fino a Giovedì ma su valori complessivamente nè sotto e nè sopra la media stagionale.