05 maggio 2013 - Matera Meteo Staff
Si conclude una settimana piuttosto anonima dal punto di vista meteorologico, almeno per la città di Matera. Venerdì l'instabilità pomeridiana ha prodotto un importante nucleo temporalesco sul Potentino, in sviluppo verso le nostre zone, ma la pioggia non è riuscita a toccare anche la città dei Sassi. Le zone coinvolte, tra cui Metapontino e Materano (zone interne) hanno fatto registrare accumuli piuttosto importanti a causa di forti rovesci a carattere di temporale.
Come detto, Matera lascia la prima settimana di Maggio, mettendo in tasca un primo assaggio estivo ed una finale spiccata variabilità che però non l'ha interessata direttamente. Quello che accadrà, invece, nei prossimi giorni sarà il contrario.
IN EUROPA
Sul nostro continente sono in azione essenzialmente 4 grandi protagonisti. Due Anticicloni (Spagnolo-Africano e Russo) e due Depressioni (UK-Atlantica e Est-Mediterranea). La posizione delle forza in gioco è tale da creare una sorta di palude barica sull'Europa centrale, specie Francia e Italia. Una palude barica non è altro che un luogo atmosferico dove la pressione non è ne abbastanza alta ne abbastanza bassa per essere definita zona di Alta o Bassa pressione.
Quello che ne consegue è nient'altro che una vasta zona di instabilità.
IN ITALIA
L'Italia, dunque, è ben al centro di questa zona instabile. Per instabilità si intende, praticamente, periodi di sole alternati e veloci ed importanti passaggi perturbati. Esempio più eclatante a tal proposito è il Tornado che ha colpito l'Emilia, arrivato dopo una giornata tutto sommato non eccessivamente cupa.
Nella settimana entrante dunque, specie per Lunedì e Martedì, persisterà questo tipo di configurazione con forti temporali sul Centro-Nord, e la creazione di varie celle temporalesche pomeridiane, sulle zone appenniniche del Sud.
Mercoledì e Giovedì la situazione andrà migliorando sulle regioni settentrionali, mentre potrebbe peggiorare ulteriormente per quelle meridionali, specie zone montuose.
A MATERA
Fare previsioni specifiche in situazioni come questa è sempre molto difficile, ma in generale è possibile stilare una previsione piuttosto attendibile in base soprattutto all'esperienza.
Innanzitutto domani, Lunedì, la pioggia farà sicuramente visita alla città. Pioverà in maniera abbondante ma molto rapida, una tipica situazione estiva, insomma. Così come per tutta la settimana, il rischio maggiore lo si correrà nelle ore pomeridiane, specie tra le 15 e le 17, quando i nuclei in formazione sull'Appennino Lucano dovrebbero già aver raggiunto il Materano.
L'intensità delle precipitazioni potrebbe rivelarsi molto intensa, ma su questo non osiamo sbilanciarci più di tanto.
Martedì e Giovedì, saranno giornate più tranquille, con rischio pioggia sempre imminente, ma più basso.
Mercoledì 8, giorno dell'arrivo del Giro d'Italia nella nostra città, il cielo rischia di farsi brutto proprio nelle ore in cui i ciclisti entreranno nel territorio Materano (ore 17). Come già detto, infatti, il rischio pioggia sarà più marcato nelle ore pomeridiane.