14 febbraio 2013 - Matera Meteo Staff

L'anticiclone che si rinvigorisce in Atlantico, ci butta addosso il freddo (e un po' di neve) e poi si risgretola dando vita ad una palude barica. Nel frattempo ritorna l'Anticiclone Russo. In poche parole, vi ho riassunto ciò che è successo "nelle precedenti puntate" ovvero nelle due settimane passate. 

IN EUROPA 

Chi segue più costantemente il blog di Materiamo Meteo, sa che il freddo passato è stato causato da un potenziamento dell'Anticiclone Atlantico e che la neve successiva arrivata al Nord (Lunedì e Martedì) è stata invece causata dal rinvigorimento del Vortice Polare Canadese. Chi ha voglia di approfondire, è invitato a leggere l'articolo delle Previsioni Periodiche di Domenica scorsa (link).

Ora però, il Canadese non è più forte come prima, l'Anticiclone fatica a conquistare l'Atlantico Settentrionale e allora l'attenzione si sposta sull'imponente arrivo, o meglio, ritorno dell'Anticiclone Russo (Il famoso Orso russo-siberiano). Tale Anticiclone andrà a proteggere, momentaneamente, le regioni centrali dell'Europa dalle perturbazioni che fin'ora li si sono abbattute.

IN ITALIA

Da una parte le perturbazioni, da una parte gli anticicloni, l'Italia invece è immersa in una situazione piuttosto intermedia, con il Nord più protetto dall'HP (High Pressure) russo e il Sud più soggetto al passaggio di alcuni minimi di pressione che condizioneranno il tempo per tutto il fine settimana. Il freddo, a causa delle correnti da Nord, continuerà a pungere, anche se non in maniera decisa come nel corso dello scorso week-end, ma abbastanza per portare nevicate sull'alta collina (6-700m) al Centro-Sud.

A MATERA

La nostra città, per i prossimi giorni, è inserita in quella zona più perturbata dell'Italia. Ci aspettano piogge, tempo instabile e fresco. 

Venerdì, tuttavia, sarà una giornata intermedia. Infatti, dopo i leggeri piovaschi di inizio settimana, i fenomeni in allontanamento lasceranno meno possibilità di pioggia per la giornata di domani, almeno fino a sera, quando è atteso un primo lieve peggioramento da ovest, destinato a rovinare le giornate successive.

Sabato, infatti, non sarà una giornata splendida. Per il secondo sabato consecutivo, si avranno fenomeni accompagnati, tuttavia, da ampie schiarite e da una leggera diminuzione delle temperature, quest'ultima dovuti ai venti prevalentemente settentrionali. Per quanto attribuiamo alla giornata di Sabato l'aggettivo "perturbata", c'è da dire che il sole farà spesso capolino tra le nuvole, lasciando anche lunghi intervalli tra gli incostanti rovesci di pioggia. 

Domenica ci si attende una situazione molto analoga a quella di Sabato, ma con meno pioggia. Il dato più importante lo rileveranno non i pluviometri, ma i termometri. La temperatura continuerà lievemente a scendere per il persistere dei venti settentrionali. Pertanto, le temperature notturne, saranno vicine al grado o addirittura allo zero.

Buon week-end da Materiamo Meteo