14 ottobre 2012 - Matera Meteo Staff

Fine settimana decisamente movimentato, quello appena trascorso, con la pioggia che non si è fatta pregare per presentarsi praticamente ogni giorno nei grigi pomeriggi di Venerdì, Sabato e Domenica.

In tutto, circa 12mm in 3 giorni; non accadeva dallo scorso Aprile, eppure la pioggia caduta in questi giorni non ha nulla a che vedere con perturbazioni ben organizzate, per la nostra città.

Ma come procederà l'evoluzione del tempo nelle prossime 96 ore?

 

IN EUROPA

Continuano, con una certa libertà, a scorrere dall'Alto Atlantico verso la Russia, passando indisturbate per l'Italia, le perturbazione Atlantiche che già da Giovedì, stanno interessando in special modo la parte occidentale della Penisola. L'Anticiclone Africano, per ora, dorme sonni tranquilli e non sembra dare segni di risveglio, almeno fino a Mercoledì, quando, con il passaggio dell'ultima perturbazione (numerata come la quarta, dagli esperti del settore), inizierà ad imporsi nuovamente sul Mediterraneo Centrale.

IN ITALIA

L'Italia subirà un ultimo attacco proveniente da Ovest, il quarto del periodo. Analizzando le forze in gioco, è facile prevedere come sulle regioni Occidentali italiane, ci si aspettino precipitazioni abbondanti, localmente a carattere di veri e propri nubifragi. Le regioni più a rischio sono Toscana, Lazio, Campania e Sicilia occidentale, dove, grazie all'aria umida, calda, all'Appennino e alle correnti Nordiche, si genereranno i fattori essenziali per la creazione di fenomeni molto rilevanti.

Nelle restanti regioni, ci sia attendono abbondanti nevicate in Appennino, piogge forti su Liguria e Sardegna e maltempo diffuso un po' ovunque.

Miglioramento generale da Mercoledì.

A MATERA

Mentre le regioni Tirreniche, da Nord a Sud, soffriranno gli intenisissimi temporali ed i nubifragi già dalla serata di Domenica, Matera, ben protetta dall'Appennino, riceverà tutto ciò che la barriera che geograficamente gli si pone davanti (appunto, l'Appennino), non riuscirà a fermare. E mentre la Campania e la Basilicata Tirrenica affonderanno sotto violenti nubifragi, il nostro capoluogo di provincia vedrà, in linea di massima, la stessa situazione già presentatagli nella giornata di Venerdì, ovvero pioggia a tratti e tanta instabilità.

Insomma, Lunedì e Martedì sembrano potersi aggiungere alla striscia consecutiva di giorni piovosi, ormai partita già da Venerdì 12, ma da Mercoledì si cambia musica. Come già descritto in precedenza, l'Anticiclone è pronto a tornare in grande stile, portando, oltre che al sole, anche temperature più alte fin da subito.