loading

Previsioni per Matera: 14/01 - 17/01/2013

Previsioni Periodiche

13 gennaio 2013

13 gennaio 2013

pioggia

La settimana appena passata all'insegna nella variabilità, delle temperature stabili su valori pressoché in media e dalle giornate, dunque, tipicamente invernali (ma non troppo), ci abbandona per dare il benvenuto ad una settimana interessante dal punto di vista meteorologico.

Stiamo parlando, ormai da giorni, di riscaldamento stratosferico e di movimenti "sospetti" del vortice polare (che come accennato in altri articoli, si riferisce ad un ammasso di aria gelida e perturbata, residente nei pressi del Polo ma che, in situazioni come quella attuale, può spingersi fin sul Mediterraneo). Tali sconquassi atmosferici stanno turbando sia la troposfera, la parte più bassa dell'atmosfera, sia i modelli matematico-meteorologici, i quali faticano decisamente ad appurare una previsioni a 3-4 giorni, sia per ciò che riguarda le temperature, sia per ciò che riguarda le precipitazioni.

IN EUROPA

Il comparto europeo, attualmente, non sta vivendo grossi stravolgimenti, ma il freddo invernale che avevamo visto in discesa dalla Scandinavia una settimana fa, ora raggiungerà le regioni meridionali della Francia e anche parte dell'Italia. Già questa sera, a causa dell'arrivo di basse pressioni sul golfo di Genova, la cui discesa è supportata dall'Anticiclone Atlantico, sono previste le prime nevicate in queste zone. La tendenza fino a Giovedì dovrebbe essere complessivamente questa, con il freddo che tenderà sempre più a scendere verso Francia e Italia Nord-Occidentale.

IN ITALIA

E, appunto, in Italia, la situazione è piuttosto movimentata; movimento dovuto alle profonde depressioni che si formeranno, come già detto, sul Golfo di Genova e che si muoveranno in maniera tale da portare instabilità e piogge su tutta Italia, specie sulle Tirreniche. Per chi si troverà nella parte fredda della perturbazione, ovvero Italia Nord-Occidentale, Sardegna e Tirreniche, godrà di neve a quote basse (fin da stanotte per l'Appennino Settentrionale) e al piano su molte zone. Nei prossimi aggiornamenti approfondiremo tale aspetto.

A MATERA

Nella città dei Sassi la neve non sarà ancora decisa a fare il suo ritorno dopo l'imbiancata del 9 dicembre. Il freddo entrerà più forte da Mercoledì, quando, dopo aver raggiunto le regioni settentrionali, grazie all'ulteriore spinta di una nuova depressione, si porterà sempre più verso Sud. Ci si aspetta, fino a giovedì, un periodo perturbato, con instabilità e maltempo accompagnato da schiarite. Martedì e Giovedì le giornate da tenere sottocchio relativamente al brutto tempo. Occhio, inoltre, al vento ed alla sua intensità. Come descrive l'immagine, soffieranno venti più forti del normale, da Sud-Est.

Questo articolo è stato scritto da...

Altri contenuti