loading

Il Burian si butta sulle adriatiche. Temperature polari e neve al Sud

Previsioni Periodiche

04 gennaio 2017

04 gennaio 2017

Ben ritrovati e buon inizio 2017 a tutti. Come avevamo già precedentemente accennato e abbiamo conferma dell’interessamento di un intensa ondata di gelo che ci colpirà proprio nella festività dell’Epifania, facendoci chiudere le feste con il botto. Cerchiamo quindi di capire cosa sta succedendo a livello Europeo. L'anticiclone, che fino a poco tempo fa aveva messo radici stabili sul nostro continente, ha deciso di muoversi verso l’Atlantico, distendendosi sui meridiani e lasciando scoperta l’Europa dai tentativi di masse fredde e basse pressioni. Quando ciò accade, sul bordo orientale dell’anticiclone potrebbero muoversi masse d’aria fredda che andrebbero a colpire, a seconda della direzione che prendono, diverse aree del continente.

IN ITALIA

Ci eravamo lasciati annunciandovi che da Martedi 3 ci sarebbe stato un cenno di cambiamento del tempo. Ed è proprio quello che sta accadendo oggi con il tempo che è andato peggiornado tramite i venti di libeccio o da nord ovest e piogge che dal centro Italia si sono trasferite nel nostro meridione, soprattutto sul lato tirrenico. Questo ha determinato un abbassamento della quota neve, che in serata si è attestata sui 900/1000 mt. Seguirà una giornata interlocutoria, con tempo variabile, ma il vero cambiamento lo si avrà da giovedi quando i venti si disporranno da nord/nord est e il tempo andrà peggiorando con quota neve in repentino calo e temperature che andranno sensibilmente abbassandosi. Le principali zone colpite saranno quelle centro meridionali del paese, con un particolare riguardo alla parte adriatica, dove dalla giornata dell’Epifania potrebbero verificarsi anche intense nevicate e si potranno registrare temperature di ghiaccio che proseguiranno anche nella giornata di sabato. 

A MATERA

Ormai da ieri stiamo costantemente aggiornando i lettori sul tempo che potremo aspettarci nella nostra città. Il nostro consiglio è quello di seguirci per rimanere aggiornati e sapere se i nostri Sassi e sulla nostra provincia che potrebbero tornare a vestirsi di bianco, diventando ancora una volta, più incantevoli del solito. Nella giornata odierna abbiamo osservato un deciso peggioramento, segno di un cambiamento del tempo che ci aspetterà infatti nei prossimi giorni. La giornata di Martedì ha visto una piccola diminuzione di temperatura e pioggia fino alla sera quando si è notato un miglioramento del tempo. Miglioramento che ci accompagnerà anche nella giornata di Mercoledi 4 gennaio, che risulterà interlocutorio per quello che accadrà da Giovedi sera/notte, in quanto si ha la probabilità della comparsa delle prime nevicate sulla nostra città, accompagnate da un repentino abbassamento delle temperature, per l’arrivo di una intensa irruzione di aria gelida di estrazione russo/siberiana (aria continentale pellicolare che si deposita nei bassi strati). La giornata di Venerdi sarà una delle giornate piu’ fredde, con temperature costantemente sotto lo zero, con ghiaccio e probabilità di nevicate. 

N.B. : Ad oggi non sappiamo quanta neve potremo vedere o da che ora, e se risulterà costante per il periodo che va dal 5 sera al 7, quindi il consiglio è sempre quello di seguirci nei costanti aggiornamenti che faremo. In ogni modo appare certa l’ondata gelida che ci colpirà dal 5 sera e ci accompagnerà per tutto il periodo dell’Epifania.

anomalia02012017

Questo articolo è stato scritto da...

Sono uno studente di Informatica e Comunicazione Digitale. Appassionato di meteorologia fin da quando ero bambino, ho iniziato ad approfondire questa materia dal 14 Dicembre 2007, giorno di una importante nevicata su Matera.

Grazie al forum MeteoNetwork ed alle mie competenze informatiche riesco a ritagliarmi un piccolo spazio sul web con Meteo Murgia prima e con l'Associazione Meteo Basilicata poi, fino al 2012, quando decido di aprire questo portale (all'epoca Materiamo Meteo)

Altri contenuti