loading

Breve fase di maltempo, ma l'Anticiclone presto si riprenderà la scena

Previsioni Periodiche

20 dicembre 2016

20 dicembre 2016

Ben ritrovati,osservando le dinamiche emisferiche non possiamo far menzione, al contrario di quanto visto fino a poco tempo fa, di un deciso e improbabile rinforzo del vortice polare, almeno per quanto riguarda la stratosfera (zona piu’ alta dell’atmosfera). Ciò significa quindi che per adesso l’inverno andrà per le nostre latitudini in stand by. La situazione in Europa vedrà, per quanto riguarda almeno lEuropa centrale, occidentale e area scandinava, la conclusione di Dicembre con un anticilone in netto consolidamento con classico pattern barico di AO+ e ciò significa ritiro di correnti fredde nel nord dell’emisfero e flusso zonale in rinforzo con anticicloni ben consolidati in sede europea e mediterranea,al contrario nell’est europa continuerà la fase fredda se non gelida.

IN ITALIA

Attualmente il nostro paese è interessato da una fase di maltempo,causato da un’area ciclonica in risalita dal nord Africa che non fa altro che causare pioggie nel centro sud richiamando venti temperati e umidi di scirocco e neve solo nelle aree del nord ovest (piemonte,valle d’aosta e liguria),causate dal richiamo di freddi venti da nord est che depositandosi al suolo creano quel classico cuscino freddo responsabile di aria gelida alle basse quote. Tutto questo però è destinato a terminare già dalla giornata di giovedi quando solo le aree dell’estremo sud vedranno residui piovaschi provocati dall’impossibilità dell’area cilconica di muoversi verso levante (come naturale sfogo), data dal consolidamente dell’anticiclone sull’europa centro orientale,al contrario  il resto d’italia vedrà l’affermarsi del bel tempo e temperature in salita.

A MATERA

Sulla nostra città il tempo è peggiorato negli ultimi giorni, ma al contrario abbiamo registrato un rialzo delle temperture rispetto alle giornate passate, quando avevamo valori abbastanza freddi dati da sbuffi provenienti da est e area balcanica. Tale aumento è un effetto dato dalla rotazione del vento a scirocco e dalla risalita della bassa pressione afromediterranea. Il maltempo continuerà a sprazzi a caratterizzare la giornata di mercoledi e prima parte di giovedi sempre in un contesto di temperature in media. Dalla seconda parte di giovedi sperimenteremo anche noi l’affermazione dell’anticiclone arrivando al venerdi con una giornata stabilmente mite e soleggiata.

anomalia21122016

Questo articolo è stato scritto da...

Sono uno studente di Informatica e Comunicazione Digitale. Appassionato di meteorologia fin da quando ero bambino, ho iniziato ad approfondire questa materia dal 14 Dicembre 2007, giorno di una importante nevicata su Matera.

Grazie al forum MeteoNetwork ed alle mie competenze informatiche riesco a ritagliarmi un piccolo spazio sul web con Meteo Murgia prima e con l'Associazione Meteo Basilicata poi, fino al 2012, quando decido di aprire questo portale (all'epoca Materiamo Meteo)

Altri contenuti