loading

Più fresco, poi maltempo: l'anticiclone inizia ad indebolirsi

Previsioni Periodiche

16 dicembre 2016

16 dicembre 2016

In questi ultimi giorni abbiamo assistito a continui ribaltoni dei modelli,a causa di una situazione alquanto ingarbugliata a livello continentale. Sull’est europa troviamo sempre una situazione di continui affondi di aria gelida e neve e anche nei prossimi giorni è prevista un’ulteriore discesa di aria assai gelida che non farà altro che enfatizzare la situazione fredda già presente su queste zone e che sarà respnsabile anche di un timido affondo sul nostro paese. Al contrario le aree occidentali vivono un periodo di stabilità e di clima mite. Basti pensare ai valori registrati in città come Londra, Dublino e Glasgow.

IN ITALIA

Venendo a noi, l’italia vedrà una situazione di sblocco poiché l’anticlone avrà i primi segni di debolezza e successiva erosione, permettendo al nostro paese di essere terra di conquista di figure cicloniche responsabili del mal tempo. Si partirà con il week end e, quella che sembrava una pericolosa area di bassa pressione afromediterranea che poteva interessare per piu’ giorni la Sicilia e l’area jonica della calabria, si attiverà nel week end apportando maltempo prima sulle regioni meridionali e successivamente, erodendo l’anticiclone, andrà posizionandosi sul centro italia. In seguito attiverà corrrenti fredde da nord est che scivoleranno sul bordo meridionale dell’anticiclone presente ora sull’atlantico orientale fino all’area russa europea. Quest’area fredda sarà responsabile di alcune nevicate anche a bassa quota nell’area del centro nord italia mentre, al contrario, al Sud Italia toccheranno correnti umide meridionali, ma di questo ne riparleremo al prossimo appuntamento di Martedì sera.

A MATERA

Sulla nostra città il week end trascorrerà in un contesto di pioggia alternato a schiarite con temperatura che non dovrebbero subire variazioni rispetto alla giornata odierna. Per l’inizio della prossima settimana avremo in un primo momento l’attivazione di correnti fredde che faranno calare di 1-2 gradi la temperatura, ma con il traslare verso nord dell’area ciclonica si attiveranno correnti di scirocco che faranno innalzare le temperatura su valori miti in un contesto sempre instabile e piovoso.

anomalia17122016

Questo articolo è stato scritto da...

Sono uno studente di Informatica e Comunicazione Digitale. Appassionato di meteorologia fin da quando ero bambino, ho iniziato ad approfondire questa materia dal 14 Dicembre 2007, giorno di una importante nevicata su Matera.

Grazie al forum MeteoNetwork ed alle mie competenze informatiche riesco a ritagliarmi un piccolo spazio sul web con Meteo Murgia prima e con l'Associazione Meteo Basilicata poi, fino al 2012, quando decido di aprire questo portale (all'epoca Materiamo Meteo)

Altri contenuti