loading

L'Italia stretta tra l'Anticiclone Russo e le depressioni Iberiche: questa la causa dell'umidità

Previsioni Periodiche

21 novembre 2016

21 novembre 2016

anomalia22112016

Il Vortice Polare, quella trottola gelida presente sulla verticale del polo, responsabile dei nostri inverni, quest’anno appare come non mai disturbato. La situazione che stiamo osservando in Europa è molto anomala per la presenza, a Ovest di basse pressioni (territorio solitamente di alte pressioni) e a Est di un grosso e gonfio campo di alta pressione nella zona russa che non fa altro che alimentarsi dal grande innevamento presente al suolo. Tale innevamento è causato da una serie di forti nevicate in atto questa metà Novembre che alimentano l’Anticiclone la depressione di cui vi abbiamo parlato. L’Italia, e quindi la sede Mediterranea, si trova proprio nella terra di mezzo di questa lotta tra queste due possenti figura.

LA SITUAZIONE IN ITALIA

La penisola, dunque, sarà terra di contesa tra l’area depressionaria, presente ad ovest, e il muro di alta pressione russo ad est. Quest’ultimo si presenterà come una figura davvero determinante per le sorti del tempo in Italia. Infatti in queste ore sta piovendo molto sul nord-ovest e su queste stesse zone sarà alto il rischio idrogeologico causato dall’insistenza del maltempo prevista nelle prossime ore. La depressione che sta portando il maltempo, infatti, rimarrà bloccata lì proprio a causa dell'Anticilone Russo. La situazione potrebbe sbloccarsi solo da metà settimana, dato l’indebolimento dell’HP e, dunque, con il maltempo che a si presenterebbe in maniera più incisiva anche al centrosud (specie fascia Tirrenica e parte dell’area Ionica). Nel week-end e nell’ultima parte di Novembre le cose dovrebbero cambiare ma ne riparleremo.

A  MATERA

Sulla città di Matera vivremo, almeno fino a Giovedì 24, una situazione pressoché simile a questi primi giorni di settimana, con leggeri piovaschi alternati a variabilità e probabili nebbie notturne date dalla alte temperature per il  periodo (ricordiamo stiamo per entrare nell’inverno meteorologico datato primo Dicembre). I venti saranno per lo più di scirocco e quindi temperature che oscilleranno tra i 15-16 gradi di massima e i 12-13 di minima. Solo da metà settimana potrebbero intervenire piovaschi con piu’ decisione a seguito dello spostamento depressionario analizzato in precedenza. Tuttavia le temperature sono viste in leggera flessione subito dopo il week end quando potrebbe interenire anche un leggero miglioramento del tempo.

Per l’ultima parte del mese seguite gli aggiornamenti al prossimo editoriale, fissato per Venerdì sera.

Questo articolo è stato scritto da...

Altri contenuti