
Prospettive invernali a fine mese?
Lungo Termine
16 novembre 2012
16 novembre 2012
Non sono passati più di 4 giorni che abbiamo annunciato il ritorno dell'autunno per ciò che è maggiormente conosciuto, ovvero pioggia, clima grigio e fresco. Tuttavia, per gli appassionati meteo e soprattutto della neve, arrivati ormai a Novembre, è tempo dei così detti "dolci sospiri", e considerando che anche i meno esperti sono in un certo qual modo interessati a sapere quanto farà freddo e se nevicherà, iniziamo a parlarne!
L'ANALISI SEMPLICE
In parole povere, intorno a fine Novembre - inizio Dicembre, la situazione sembra cambiare a livello continentale. In Europa, fin'ora, la permanenza dell'Anticiclone nelle regioni dell'Est, ha portato, oltre al bel tempo, temperature decisamente più alte. Esempi chiari di tale anomalia sono Praga (+8°C del normale), Mosca (+5), Vienna (+9) ed altre. Tuttavia ad est e ad ovest dell'Italia è ormai certa la formazione di due blocchi di Alta Pressione, che indirizzeranno le correnti fredde verso le nostre lande e le spingeranno verso latitudini più basse intrappolandole sull'Italia (la figura 1 aiuta a capire questa configurazione). Insomma, una buona probabilità di iniziare l'inverno in grande stile con freddo e nevicate a quote interessanti già ad inizio dicembre.
Clicca qui per monitorare i modelli meteo
L'ANALISI COMPLESSA
Da un punto di vista più tecnico, il gioco più importante è quello dell'Anticiclone delle Atlantico che, rafforzandosi al largo della Spagna, sull'Atlantico, favorirà l'ingeresso delle correnti fredde da Nord. Tuttavia, ci sono alcuni dubbi di notevole importanza per il Sud Italia, che, a seconda dello sviluppo, escluderebbero o rafforzerebbero l'idea di vedere qualche sfiocchettata anche a Matera (cosa che, attualmente, è comunque molto imporobabile!). Tali ipotesi sono:
- Entrata del freddo dalla porta del Rodano
Questa prima ipotesi è malevola per il freddo al Sud, poiche, come descritto nella figura 1, a beneficiare del freddo e delle nevicate a quote basse, sarebbero sopratutto il centro Nord, mentre le nostre regioni rimarrebbero sotto lee forti piogge. - Entrata del freddo dalla porta della Bora
Se il freddo, invece, dovesse entrare da Est, sarebbe necessario che l'Anticiclone Atlantico, oltre che a rimanere lì al suo posto, si unisse con quello Russo (figura 2) e spingesse il freddo ad entrare più ad oriente. Tale ipotesi è decisamente meno accreditata, ma comunque possibile
Insomma, nonostante le varie ipotesi, l'Inverno sembra proprio poter arrivare in grande stile alla fine di questo mese, portando le prime nevicate a quote collinari in Italia, o comunque, per chi avrà la pioggia, un significativo calo termico.