loading

Previsioni per Matera: 17/01 - 19/01/2014

Previsioni Periodiche

16 gennaio 2014

16 gennaio 2014

Meno pioggia di quanto ci aspettassimo nell'inizio della settimana, con un solo millimetro accumulato dal nostro pluviometro e cielo che, oltre a qualche nebbia serale e mattutina, si è mantenuto distrubato solo da velature innocue.

Nel resto d'Europa si sono iniziate a definire due figure che nel corso delle prossime settimane saranno di importanza fondamentale per le previsioni sul nostro paese: L'anticiclone Scandinavo-Russo, zone di Alta pressione in formazione tra la Scandinavia e la Russia, e l'ormai noto Vortice Polare Islandese, area di Bassa pressione presente ormai da Dicembre tra Islanda e Gran Bretagna.

gfs16012014

IN EUROPA

Se da una parte c'è L'Anticiclone e dall'altra c'è la Bassa Pressione, non si prospetta altro che una guerra tra colossi per la conquista del Mediterraneo, attualmente timidamente occupato dall'Anticiclone Africano. Nei prossimi giorni sarà il Vortice Polare a sferrare un primo attacco il cui obiettivo principale sarà sicuramente la Spagna, ma che avrà ripercussioni anche sulla nostra penisola. 

Come possibile notare dalla mappa, la posizione della bassa pressione in arrivo sulla penisola iberica, porterà correnti da Nord (fresche) verso la Spagna ed il Portogallo, mentre per il resto del Mediterraneo arriveranno correnti da Sud-Ovest più miti.

IN ITALIA

Il primo paese a subire l'arrivo di correnti miti e perturbate sarà proprio l'Italia. Nei prossimi giorni, infatti, non ci si attende nulla di buono, specie per il Nord del paese dove è già cominciato a piovere da questo pomeriggio (Giovedì 16) e continuerà fino Domenica. Nettamente più colpita sarà la zona Ovest della pianura padana, con maggiore coinvolgimento delle coste liguri e toscane.

Sul resto del paese il vero maltempo arriverà Domenica, con le regioni tirreniche in pole per ottimi accumuli pluviometrici, insieme al versante Ionico di Puglia e Basilicata. Per le Adriatiche, specie centrali, c'è meno possibilità di precipitazioni per tutto 

A MATERA

Sulla città dei Sassi il tempo sarà simile a quello di questi giorni fino alla giornata di Sabato. Dalla sera, infatti, i venti umidi da Sud, in rinforzo, porteranno la formazione di alcuni nuclei che provocheranno forti piogge sul vicino Ionio. Solitamente, in queste situazioni, Matera non riceve accumuli di pioggia importanti, ma in ogni caso, già dalla sera di Sabato e per tutta la giornata di Domenica, il tempo è previsto brutto con pioggia debole-moderata, specie nel pomeriggio di Domenica.

Le temperature sono previste in aumento a causa delle correnti miti, ma comunque su valori compresi tra 6 e 13-14°C

Questo articolo è stato scritto da...

Altri contenuti