loading

Tregua breve. Domenica incerta

Previsioni Periodiche

01 novembre 2012

01 novembre 2012

Siamo arrivati a novembre e la stagione invernale è sempre più vicina. La fine del decimo mese dell'anno sarà sicuramente ricordato per l'uragano Sandy, abbattutosi sulla costa orientale degli Stati Uniti.

Da questa parte del globo, dopo le abbondanti piogge di Mercoledì, dovute al passaggio di un ciclone alle nostre latitudini, riprendiamo in mano le carte meteorologiche per inquadrare cosa succederà nelle prossime 72 ore.

IN EUROPA

La situazione nel continente è pressoché invariata, rispetto a quanto detto nelle previsioni di Domenica. Sul Regno Unito è sceso il Vortice Polare, il quale, tra l'altro, è stata una delle cause del maltempo di Mercoledì. Questa figura, tenderà a ruotare più volte su se stessa, per poi esaurirsi ed allontanarsi verso Est. La situazione è ben spiegata nell'immagine in fondo.

IN ITALIA

Sullo stivale, tale configurazione, avrà poco di rilevante da mostrare, almeno per quanto riguarda questa settimana. Le regioni tirreniche continueranno a rivelarsi le più colpite da eventuali precipitazioni, ma queste ultime, difficilmente saranno ben organizzate come quelle appena passate. La fascia adriatica, invece, a parte qualche annuvolamente pomeridiano, non dovrebbe soffrire più di tanto.

A MATERA

Come detto, dunque, Matera si trova in una situazione di generale stabilità, con probabilità di pioggia bassa, se non nulla, per tutto il periodo fino a Domenica. Anche le temperature rimarranno su valori leggermente più alti della media per poi subire una risalita più consistente dopo il week-end. Unico neo della settimana, però, sembra essere Domenica, quando è in dubbio l'arrivo della prima perturbazione di Novembre. 

A tal proposito vi rimandiamo ai consueti aggiornamenti giornalieri.

 

gfs01112012

Questo articolo è stato scritto da...

Altri contenuti