loading

Previsioni per Matera: Natale e Santo Stefano 2013

Previsioni Periodiche

22 dicembre 2013

22 dicembre 2013

Eccoci quasi entrati, ormai, nella settimana di Natale e Santo Stefano, la penultima dell'anno (la 51ma). Fin'ora l'Anticiclone si è ben mantenuto sull'Italia con il sole e le nebbie che hanno dominato la scena tranne che per qualche rovescio avutosi al Nord (con relativa neve localmente in bassa collina) sulle regioni occidentali.

Come detto Giovedì, però la situazione sta cambiando perché sul Mediterraneo Occidentale (tra Spagna e Francia, l'Alta Pressione inizia a mostrare segni di cedimento e intorno a Natale le perturbazioni atlantiche riusciranno a trovare un posto per inserirsi nel nostro mare e portare maltempo.

gfs22122013

IN EUROPA

Come detto, dunque, l'Alta Pressione, in questo momento scissa in due parti, una sul basso Altantico ed una sulle regioni dell'Est Europeo, sta piano piano perdendo vigore sul nostro paese e non sarà in grado di proteggerci ancora per molto. Tra UK ed Islanda, infatti, si susseguono una serie di profonde Basse Pressioni, una delle quali troverà il corridoio giusto per inserirsi sul Tirreno.

IN ITALIA

Sull'Italia il tempo è destinato a cambiare. Già da Martedì 24 le piogge inizieranno ad affacciarsi sul Nord Ovest, quindi Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, ma con il passare delle ore, l'arrivo di una perturbazione da Ovest, darà il via ad un periodo di maltempo che abbraccerà questa prima parte di feste natalizie.

Da Natale i fenomeni si riveleranno molto intensi al Nord, specie Liguria, Lombardia e Toscana con oltre 100mm cumulati in un giorno su tutto il territorio. Pioggia ovunque sui settori tirrenici centro settentrionali mentre al Sud, rimarrà ancora bel tempo con addensamenti generalmente innocui fino a Santo Stefano. Dal 26 infatti, lo spostamento della Bassa Pressione verso est, comporterà un peggioramento netto con fenomeni anche su adriatiche e ioniche.

A MATERA

Sulla città di Matera non dovrebbe piovere fino al 26 mattina. Il sole non sarà assoluto protagonista poiché spesso le giornata della vigilia e di Natale verranno caratterizzate da nuvolosità persistente e presente, ma che con difficoltà risulterà produttiva in termini di precipitazioni. Pioggia che invece raggiungerà la città nella giornata di Santo Stefano quando, specie in serata, è atteso il peggioramento più vigoroso. 

Le temperature, se nuvoloso di sera e di notte, non raggiungeranno valori troppo bassi, mentre le massime si aggireranno tra i 10 ed i 13°C.

Questo articolo è stato scritto da...

Altri contenuti