loading

Previsioni per Matera: 20/12 - 22/12/2013

Previsioni Periodiche

19 dicembre 2013

19 dicembre 2013

Fase anticiclonica ancora ben salda sul nostro territorio con perturbazioni che rimangono relegate al Nord Europa. Pochi giorni fa un flusso instabile ha colpito il Nord Italia, ma davvero poca roba rispetto al forte maltempo che sta interessando le zone prima nominate.

Sull'Italia, dunque, è passata una settimana all'insegna del freddo notturno, delle forti escursioni termiche, del sole e ancora delle nebbie che si sono addensate specialmente dai 300mt in giù anche sulla nostra regione e sulla nostra città.

gfs20122013

IN EUROPA

Sull'Europa, abbiamo detto, c'è una netta distinzione tra le correnti trasportate dal getto polare da ovest verso est, e i vasti Anticicloni che oggi stanno interessando tutto il Mediterraneo. Questa situazione sembrerà rimanere tale ancora per un po' di tempo, almeno fino a metà della prossima settimana. Un occhio di riguardo sarà dato, nei prossimi giorni, ad una depressione che si sta formando sull'Africa Settentrionale e che quasi sicuramente attirerà la discesa di maltempo sul Tirreno.

IN ITALIA

Sulla nostra penisola ci saranno ancora piogge ma deboli e meno organizzate dei giorni scorsi, specie sulla costa ligure e toscana e sulla Sicilia. In generale ci si attende un netto miglioramento al Nord-Ovest dove è nevicato e piovuto ad inizio settimana. Sul resto d'Italia tutto sostanzialmente invariato. Ci si attendono forti nebbie ed un calo termico specie delle massime fino a Domenica.

A MATERA

Sulla città di Matera, dunque, sarà un altro week-end soleggiato e freddo. In reatà la giornata di Sabato si prevede molto umida e condita da una densa nebbia che non farà alzare molto le temperature massime e porterà le minime comunque su valori molto bassi, ma nonostante ciò abbiamo la certezza che non sarà un week-end piovoso. Capiterà spesso di trovare le strade bagnate in serata e nel primo mattino a causa della rugiada e non si esclude, come già successo nei giorni scossi, che il ghiaccio possa formarsi sulle auto per le basse temperature notturne (intorno ai 2-3°C). Tuttavia non vi sarà alcun pericolo per la circolazione stradale.

Questo articolo è stato scritto da...

Altri contenuti