loading

Previsioni per Matera: 11/11 - 14/11/2013

Previsioni Periodiche

10 novembre 2013

10 novembre 2013

L'estate di San Martino, almeno per quest'anno non sarà tale. Infatti, nei prossimi giorni si avrà la continuazione di quanto lentamente si è venuto a costruire nel fine settimana appena passato.

Al nord ed al centro la situazione attuale (Domenica) è già molto peggiorata rispetto ai giorni scorsi. Le Alpi stanno facendo il pieno di neve e l'Appennino si appresta a ricevere una delle prima imbiancate della stagione. Al Sud invece, il lato tirrenico è il più bersagliato dalle pioggie in queste ore e per il resto del territorio, dove l'acqua ancora non si è fatta vedere, la situazione è destinata a cambiare.

gfs10112013

IN EUROPA

Il frutto di questo improvviso cambiamento delle condizioni del tempo è dato dall'Anticiclone delle Azzorre, prima ben riposato sul Mar Mediterraneo, ora invece spostato in Atlantico ed Europa centro-occidentale. Questo ha portato, come logica conseguenza, ad una lacuna pressoria sull'Italia che è stata prontamente colmata dalle basse pressioni che stanno portando instabilità da Venerdì. Fino a Giovedì la situazione rimarrà più o meno uguale a quella fin'ora descritta, ma con un Nord Italia più protetto dall'instabilità.

IN ITALIA

In Italia, dunque, pochi cambiamenti di programma. Si prosegue verso l'entrata decisa del Sud Italia nel peggioramento in corso e verso l'uscita del Nord Italia, che rimarrà più protetto (anche se comunque soggetto a locali rovesci). Da tenere d'occhio, nell'immediato futuro, la costa tirrenica campana, lucana e calabra, le coste ioniche di Puglia e Basilicata e la costa adriatica della Puglia. Qui i rovesci più forti tra Lunedì e Mercoledì. Un primo miglioramento si avrà nella giornata di Giovedì, ma le belle giornate saranno ancora un ricordo.

A MATERA

Sulla città dei Sassi ci si dovrà preparare ad un inizio settimana piovossissimo. Prevista pioggia da Lunedì a Giovedì, con particolare attenzione alla notte in arrivo (Domenica-Lunedì) quando i fenomeni potrebbero assumere carattere temporalesco e la pioggia sarà più forte. Il quantitativo d'acqua caduta andrà piano piano diminuendo con l'avvicinarsi a Giovedì, quando il sole tornerà timidamente a riaffacciarsi tra le nubi, ma anche per il 14 sono previsti rovesci.

Dato importante è quello termico: la colonnina di mercurio, infatti, scenderà di 7-8°C rispetto agli attuali valori, portandosi intorno ai 10°C di minima ed i 14-15°C di massima.

Questo articolo è stato scritto da...

Altri contenuti