
Previsioni per Matera: 04/10 - 06/10/2013
Previsioni Periodiche
03 ottobre 2013
03 ottobre 2013
Qualche goccia di pioggia ad inizio settimana, ma soprattutto temperature in calo per quella che possiamo definire la prima incursione artica della stagione sul continente europeo, o meglio, sull'Europa orientale. Con il rasserenarsi del tempo e l'arrivo dell'Anticiclone, è arrivata anche una graduale diminuzione delle temperature che trova il suo picco minimo intorno agli 11°C, valore più basso dal lontano Aprile 2013.
Il tutto è stato causato dalla discesa di aria fresca dall'artico che si è prepotentemente tuffata verso l'est Europa e parte dei Balcani, ma la situazione cambierà velocemente nel week-end.
IN EUROPA
Sul continente, abbiamo detto, la parte orientale è ben raffreddata, attualmente, dalle correnti artiche, mentre quella occidentale, specie Francia e Spagna, riscaldata dai venti da Sud. Nei prossimi tre giorni andrà a depotenziarsi l'anticiclone che fin'ora ci ha protetto dalle perturbazioni per lasciare il posto all'arrivo di un nuovo Hp in arrivo dalla penisola Iberica. In questo "passaggio di testimone" da un'alta pressione all'altra, si creerà un'area depressionaria proprio sull'Italia.
IN ITALIA
Logica conseguenza di ciò sarà il maltempo che già da oggi sta colpendo in maniera blanda il Nord-Ovest, ma che da Venerdì sera inizierà a fare davvero sul serio per poi interessare lo stivale fino a Domenica ed oltre. Si tratta di aria molto umida e più calda che porterà intense precipitazioni inizialmente sul lato tirrenico settentrionale e via via su tutto il paese. Un primo leggero miglioramento è previsto per Domenica sera, specie per Lazio e Campania, ma fino ad allora forti rovesci interesseranno anche la capitale.
A MATERA
Su Matera la situazione non è molto diversa da quella che si potrà definire una normale perturbazione di inizio autunno. Innanzitutto stanotte si toccherà la minima più bassa del periodo (che quindi dovrebbe battere il record di Giovedì 3 Ottobre di 11,6°C) e la giornata di Venerdì trascorrerà più o meno come i giorni appena passati: sole e fresco.
Successivamente è previsto un aumento termico e dell'umidità che favorirà i primi rovesci già dalla mattinata di Sabato. La pioggia dovrebbe cadere costante almeno fino al giorno successivo, mentre le temperature, pur se in aumento, saranno piuttosto stabili tra i 17 ed i 20°C. Prime schiarite solo domenica sera, quando, però, non è assolutamente scongiurato il rischio di altre precipitazioni.