loading

Previsioni per Matera: 09/09 - 12/09/2013

Previsioni Periodiche

08 settembre 2013

08 settembre 2013

La settimana appena trascorsa si è conclusa così come era iniziata: sole e caldo sempre più in aumento con valori tipicamente estivi. Il picco si raggiungerà nella nottata che sta per arrivare (Domenica-Lunedì), ma l'estate, che poco si è fatta vedere tra Luglio e Agosto e che, adesso, sta provando a rimediare, avrà vita breve nei prossimi giorni.

Dalla seconda decade di Settembre, infatti, il vasto Anticiclone che si era formato sull'Europa centro-orientale e che proteggeva anche l'Italia dalle perturbazioni atlantiche, perderà molta potenza fino a scomparire del tutto.

gfs08092013

IN EUROPA

Come detto, dunque, l'Anticiclone che fino ad ora ci ha protetto e che era situato ben solido sulla Polonia-Russia e sul mare scandinavo, nei prossimi giorni perderà colpi fino ad essere violentemente attaccato da una serie di perturbazioni provenienti dall'Alto Oceano Atlantico. Queste perturbazioni andranno ad inserirsi esattamente tra Francia e Germania per poi colpire la penisola Italiana ed allungarsi al Mediterraneo Occidentale. Sarà un vero e proprio scossone in tutta Europa.

IN ITALIA

Sull'Italia, dunque, già da oggi pomeriggio (Domenica) si inizieranno a sentire gli effetti di questo improvviso cedimento dell'Alta Pressione. Al Nord si affacceranno le prime piogge con fenomeni anche forti sulle Alpi tra Lombardia e Piemonte, mentre in serata pioverà fino in Toscana.

Per il Nord ed il Centro sarà un inizio settimana perturbato con piogge localmente forti dalla Valle d'Aosta fino al Molise e regioni tirreniche del Sud. Il lato adriatico dello stivale sarà più protetto ma non si escludono piogge sulle regioni della Puglia, della Basilicata e della Calabria Ionica. 

A MATERA

Ardua impresa è capire cosa farà a Matera in base a quanto descritto fin'ora. Se al Centro Nord, specie regioni Tirrenche, la pioggia non risparmierà nessuno, al Sud tutto sarà più variabile. Certamente non si vivranno quattro giorni simili a quelli appena passati, prima di tutto per un graduale e costante calo delle temperature che si porteranno, Giovedì, su valori decisamente autunnali.

La pioggia cadrà in città già da domani pomeriggio. Per chi inizierà la scuola si consiglia di aggiungere un posto negli zaini per un ombrello, dato che la maggior probabilità di pioggia sarà dalle 13 (orario di uscita delle scolaresche) alle 17. I giorni seguenti saranno meno perturbati ma comunque caratterizzati da nuvolosità compatta. Il rischio pioggia rimane alto specie per Mercoledì.

 

Questo articolo è stato scritto da...

Altri contenuti