
Previsioni per Matera: 06/09 - 08/09/2013
Previsioni Periodiche
05 settembre 2013
05 settembre 2013
Il mese di Settembre è iniziato con il piede giusto per chi vuole godersi ancora qualche giorno di mare e per chi ama le belle giorante senza troppo caldo o troppo fresco. Raggiunti addirittura i 16°C nella mattinata di Martedì e temperature che faticano molto ad andare sopra i 30°C nel pomeriggio.
Se l'autunno meteorologico è iniziato ufficialmente 5 giorni fa, si può dire che quello "effettivo" debba aspettare ancora un po' per mettersi in mostra. Infatti nei prossimi giorni, salvo clamorose sorprese, il tempo dovrebbe rimanere stabile.
IN EUROPA
Riprendendo quanto scritto Domenica, parlammo di una vasta zona Anticiclonica che si sarebbe impossessata velocemente di quasi tutta l'Europa e che si sarebbe sviluppata grazie anche all'unione dell'Alta Pressione delle Azzorre con l'Alta Pressione Scandinava. Nei prossimi giorni l'unione tra queste due aree di Alta Pressione verrà meno e consentirà l'accesso, dal Nord-Atlantico, di alcune perturbazioni. Tali perturbazioni si andranno a "tuffare" sulla Gran Bretagna, Francia e parte della Spagna, lasciando al resto dell'Europa la protezione dell'Alta Pressione.
IN ITALIA
Nonostante dalle parole appena scritte si possa dedurre che l'Italia sia salva da qualunque infiltrazione perturbata, in realtà la situazione sarà ben diversa. Se UK, Francia e Spagna avranno il top delle perturbazioni e subito, la penisola italica dovrà aspettare qualche giorno. Tuttavia, nel week-end una buona parte rimarrà fuori dalle intense precipitazioni che invece colpiranno il Nord-Ovest (specie Domenica) e le due isole maggiori.
Nelle giornate di Venerdì e Sabato, inoltre, si riavrà il ritorno degli addensamenti nuvolosi pomeridiani che spesso hanno portato forti acquazzoni sull'Appennino.
A MATERA
Ed ora veniamo a noi ed alla nostra città! A Matera il tempo sarà simile a quello avuto nei giorni scorsi ma con nuvolosità più frequente nelle ore pomeridiane. Il pomeriggio di domani (Venerdì 6 Settembre) sarà il più dubbio dal punto di vista delle precipitazioni che potrebbero cadere con forte intensità ma che in ogni caso avranno durata molto limitata.Sabato e Domenica il rischio pioggiai invece sarà molto ridotto.
Le temperature sono previste in leggero aumento.