
Pioggia Sabato, poi temperature in calo
Previsioni Periodiche
25 ottobre 2012
25 ottobre 2012
Quella appena trascorso, è stato un inizio settimana all'insegna dell'Anticiclone in graduale depotenziamento, che ha portato sole e qualche nebbia solo in serata e mattinata. A tal proposito consigliamo la visione del timelapse con vista sul Sasso Caveoso offerta dall'Albergo Italia.
Tuttavia, come detto, l'Anticiclone ha perso potenza ed ora tocca alle perturbazioni rispondere in maniera adeguata al dominio fin'ora quasi incontrastato del sole. E dunque, ecco che tale risposta arriva direttamente dal Polo Nord, dove, da Martedì, si è creato un grosso contenitore di aria gelida, affiancata dalle Basse Pressioni del Vortice Polare, che, a breve, cadrà sull'Europa colpendo, in parte, anche la nostra città.
IN EUROPA
Nell'immagine vediamo, appunto, il Vortice Polare in alto a destra, che, scendendo verso latitudini più basse, prende in pieno la penisola Scandinava, la Russia, e i paesi dell'Est, Polonia e Germania in primis. L'Anticiclone Atlantico (HP), è defilato sulla Groenlandia e non ha alcun potere contrastante sulle due Basse Pressioni (LP) che scenderanno rapidamente in sequenza dalla Gran Bretagna all'Italia.
IN ITALIA
Secondo lo schema appena descritto, l'Italia è in una zona molto complessa da inquadrare. Termicamente, la penisola è divisibile in una parte più fredda, comprendente il Nord Italia, e una leggermente più calda, ma comunque con temperature basse, comprendente le restanti regioni dall'Umbria in giù. Per quanto riguarda le precipitazioni, invece, avremo zone più colpite e zone meno colpite: le più colpite sono sicuramente quelle del lato tirrenico e dell'Appennino settentrionale, con particolare attenzione per Veneto, Campania, Lazio, Sardegna occidentale. Proprio al Nord, nella nottata tra Sabato e Domenica, sul versante occidentale, si avranno le prime nevicate fino in pianura con accumuli consistenti. Le zone meno colpite invece sono le restanti regioni
A MATERA
Nella nostra città il tempo si presenterà prevalentemente instabile, con pioggia nel corso di Sabato, più probabile in mattinata e nel primo pomeriggio. Venerdì e Domenica la situazione sarà migliore, ma non si escludono, propio durante le ultime ore della settimana, alcuni rovesci dettati dall'impulso freddo in arrivo. Le temperature rimarranno stabili fino a Venerdì sera, per poi iniziare a calare fino a Lunedì, di 7-8°C, come visibile nella seguente immagine.