
Previsioni per Matera: 12/07 - 14/07/2013
Previsioni Periodiche
11 luglio 2013
11 luglio 2013
Non è certo l'estate che la maggior parte dei Materani voleva e non è certo quella che, relativamente alle voci del riscaldamento globale, ci si aspettava. Non che il global warming non esista, ma se significa toccare i 15°C a metà Luglio certamente non ci sta coinvolgendo.
Mentre in Medio Oriente, in Spagna e negli States occidentali si stanno godendo forti ondate di calore (forse anche fin troppo forti visti i 48°C di Las Vegas), la parte centro orientale dell'Europa è agguantata, da ormai 2 settimane, da correnti fresche ed instabili.
IN EUROPA
Ciò che vi avevamo raccontato nei precedenti 3 articoli delle previsioni periodiche, rimane praticamente invariato. Ripetiamo, dunque, che la colpa di questo fresco e di questa instabilità è dovuta ad un forte Anticiclone piazzatosi sull'Europa centro-occidentale e che ha ben messo radici su Francia, UK, Spagna e Portogallo.
Se in quelle zone il tempo è tipicamente estivo, le regioni orientali di Europa e Mediterraneo, devono subire gli afflussi freschi di cui parlavamo prima, logica conseguenza del posizionamento dell'Anticiclone.
IN ITALIA
Sull'Italia, insomma, vige una situazione di incertezza che va dal bel tempo, spesso presente in mattinata ed in tarda serata, al brutto tempo, che si presenta velocemente nel pomeriggio accompagnato da fulmini, tuoni, forte vento e pioggia a volontà. E' la tipica situazione che si è verificata nei giorni scorsi e che continuerà a verificarsi specie sugli Appennini e le Alpi orientali. Non verranno risparmiate nemmeno le due isole.
A MATERA
Sulla città di Matera la parola d'ordine, anche questa settimana, sarà incertezza. Se l'instabilità proviene dalle alture e sulla costa adriatica spesso si mantiene il bel tempo, Matera, città al confine tra queste due zone, si ritrova a non sapere con certezza il destino che la attende.
La tendenza, purtroppo, rimarrà quella dei giorni appena passati (foto, foto), ovvero mattinate e serate generalmente serene e pomeriggi molto instabili con possibilità di forti temporali. Sia Venerdì che Sabato e Domenica saranno giorni interessati da fenomeni di forte intensità ma breve durata tra le 15 e le 20.
Le temperature rimarranno mediamente su valori del periodo, ma le piogge contribuiranno a far risultare l'ambiente più fresco di quanto in realtà non lo sia.