loading

Previsioni per Matera: 22/02 - 24/02/2013

Previsioni Periodiche

21 febbraio 2013

21 febbraio 2013

In queste ore, mentre al Nord iniziano le prime nevicate (attualmente nevica, ad esempio, su Milano e Bologna), il Sud, specie il versante Ionico, è bagnato da precipitazioni moderate che piano piano stanno allontanandosi verso la Grecia. Nonostante la pioggia si stia allontanando, è previsto l'arrivo, nel corso del fine settimana, di nuclei perturbati che andranno a rovinare l'ultimo week-end del mese.

Vediamo i dettagli.

gfs21022013

IN EUROPA

La pioggia che sta cadendo mentre vi scriviamo (Giovedì pomeriggio), è causata da un minimo di bassa pressione che si è andato a piazzare sul Mar Mediterraneo Centrale. Questo minimo, sta scivolando verso est molto velocemente, ed insieme a lui, le precipitazioni che ci stanno interessando.

Da Nord, però, sta pian piano arrivando un nucleo gelido di cui parlammo la scorsa settimana, che rimarrà intrappolato tra Francia, Spagna ed Italia settentrionale. Tale nucleo gelido si tufferà tra il Mar Ligure e la Spagna, scavando altri minimi di bassa pressione che porteranno, al Nord Italia, Francia e Spagna settentrionale, forti nevicate con venti da Nord-Est, ed al Sud Italia porteranno tempo perturbato e mai stabile.

IN ITALIA

Alla luce di quanto detto fin'ora, la pensiola si potrà dividere, termicamente in una parte settentrionale fredda e una meridionale calda, e per le condizioni del tempo in una parte occidentale stabilmente perturbata ed una parte orientale, quella adriatica, meno interessata da fenomeni, ma comunque caratterizzata da tempo instabile. Fino a Domenica è prevista neve al Nord, in pianura padana e sull'Appennino Toscano ed Emliano, fino a bassissima quota. Nel resto d'Italia sarà pioggia, anche forte e a carattere di temporali sul versante Tirrenico.

A MATERA

La configurazione appena descritta si è ripetuta per parecchie volte nel corso di questo inverno. Non è molto raro, quest'anno, che una depressione si inserisca sul Tirreno settentrionale (Mar Ligure). Il tempo che ne deriva a Matera, è sempre lo stesso dei passati eventi. L'appennino, ci proteggerà dai fenomeni più forti ed abbondanti, ma le piogge riusciranno comunque ad interessare la città dei Sassi. Venerdì pomeriggio e Sabato sera i momenti più a rischio pioggia. Domenica il tempo migliorerà gradualmente ma permarrà un cielo poco sereno.

Le temperature, a causa dei venti da Sud-Ovest, sono previste in leggera, quasi impercettibile salita.

Questo articolo è stato scritto da...

Altri contenuti